Valori e sostenibilità

Il Relais

il-falconiere-toscana-relais-chateaux
conde-nas-traveler-award-2023-il-falconiere

Pratiche sostenibili, certificazioni green e progetti di agricoltura biologica

Tra i valori da noi promossi, la sostenibilità riveste un ruolo essenziale. Punto cardine del Manifesto Relais & Chateaux, è la principale fonte d’ispirazione nel nostro operare quotidiano. Certificazione Hotel Rifiuti Zero, studi sull’energia 100% rinnovabile, bucati green, progetti di agricoltura biologica, sono solo alcune delle pratiche sostenibili adottate nel nostro Relais.

Food for Change

Il nostro impegno in campo sociale, economico e ambientale prosegue in cucina con la campagna Food for Change e l’adesione al World Ocean’s Day. Di pari passo, va l’azienda agricola in conversione biologica, una grande passione di Riccardo Baracchi ora tramandata a Benedetto.

Produzione biologica

32 ettari di vigneti e i 6 di oliveti, che garantiscono una produzione vinicola e di olio di altissima qualità. La vita dell’azienda agricola si integra armoniosamente con un’ospitalità di altissimo livello.

Casa di famiglia Baracchi Il Falconiere
Oliveti biologici Il Falconiere
il-falconiere-swimming-pool-umbrella

Arte dell'ospitalità

La Villa di San Martino

La villa di San Martino, immersa nel suggestivo paesaggio toscano, entra nel 1997 a far parte dell’associazione Relais & Châteaux, che ne conferma la sapiente arte dell’ospitalità e della ristorazione, nonché il suo essere unico e autentico.

Ogni struttura dedicata all’ospitalità è il frutto di un intenso lavoro di recupero storico, architettonico-paesaggistico, per valorizzare il territorio e renderlo disponibile, non solo per gli ospiti ma anche per le generazioni future. Il ristorante coinvolge tanti piccoli produttori locali, che condividono con Il Falconiere la stessa filosofia etica e sostenibile.

Ingresso Villa San Martino Il Falconiere

L’art de vivre

Relais & Chateaux

Fondata nel 1954, Relais & Châteaux è una Associazione di 580 hotel di charme e ristoranti d’eccezione, gestiti da proprietari, Maîtres de Maison e Chef indipendenti, che hanno in comune la passione per il proprio lavoro, animati dal desiderio di stabilire legami autentici con i propri ospiti.

Presente in tutto il mondo, la collezione di dimore Relais & Châteaux è un invito a scoprire l’art de vivre che caratterizza la cultura di ogni luogo e a condividere un viaggio alle radici di storie umane uniche, con l’intento di tutelare, mantenere vive e valorizzare la ricchezza e la diversità delle cucine e delle tradizioni dell’ospitalità in tutto il mondo. 

Il Falconiere è tappa imperdibile della Route du Bonheur.

Nel novembre del 2014, Relais & Châteaux ha presentato all’UNESCO un Manifesto che sancisce questa volontà e l’impegno a preservare il patrimonio locale e ambientale.