I borghi più belli della Toscana e dell'Umbria
Distanze
Il territorio di Cortona e dintorni è ricco di storia e di tradizioni. Culla dell’arte e della cultura italiana, questa zona, situata al confine tra Toscana e Umbria, rappresenta il cuore verde del Belpaese.

Arezzo
A soli 25 Km da Cortona, questa città medievale racconta le grandi stagioni dell'architettura e dell'arte toscana: Piero della Francesca, Vasari e Guido Monaco sono solo alcuni degli illustri aretini del passato.
Nel 1999 Benigni ha immortalato le case, le strade, il colore dell'arenaria e la bellissima Piazza Grande nel film premio Oscar La vita è bella. La città conserva La Leggenda della vera croce di Piero della Francesca, nella Basilica di San Francesco, e il crocifisso ligneo di Cimabue, in Duomo. Da non perdere la Giostra del Saracino, grande rievocazione storica della lotta ai Saraceni, a giugno e a settembre, e la famosa Fiera dell'antiquariato, ogni prima Domenica del mese.

Montalcino
A 45 Km da Cortona, troviamo la città fortificata di Montalcino, che conserva parte dei 19 torrioni e delle antiche fonti. Tra le crete senesi, si staglia l’Abbazia di Monte Oliveto, uno splendido monastero. Montalcino è famosa in tutto il mondo per l’eccellente Brunello DOCG.

Montepulciano e Pienza
A circa 30 Km da Cortona, due deliziose cittadine: Montepulciano e Pienza. La leggenda narra che Montepulciano fu fondata dall'etrusco Porsenna attorno al 714 a.C. Le numerose opere di artisti rinascimentali hanno valso al paese il nome di "Perla del Cinquecento". Oggi, per la produzione del Vino Nobile, è famosa in tutto il mondo.
Da non perdere la chiesa di San Biagio e il panorama che la circonda, per poi proseguire verso Pienza: piccolo gioiello toscano, voluto da Papa Pio II. Rappresenta la prima applicazione del concetto umanistico-rinascimentale di civitas: è il primo progetto di città ideale

Trasimeno
Nel cuore verde dell'Umbria, tra i canneti e l'incantevole ninfea bianca, il lago Trasimeno è un vero e proprio paradiso naturale. A fare da cornice, al di là del declivio pianeggiante, dolci colline e piccoli borghi. Tre le isole del Lago: l’Isola Minore, l'Isola Maggiore, con il quattrocentesco villaggio dei pescatori, e la Polvese. Da visitare i piccoli borghi di Castiglion del Lago, Passignano e Città della Pieve.

Assisi
A 80 Km da Cortona, Assisi si dispiega a terrazze sulle pendici del monte Subasio, con un impianto medievale che si sovrappone alla città romana. Il centro storico, con la famosa Basilica francescana e le tre grandi piazze del Comune, di San Rufino, e di Santa Chiara, conserva magnifici monumenti architettonici. Da visitare anche Spello, caratteristica cittadina alle pendici del Monte Subasio: la Chiesa di Santa Maria Maggiore conserva le tele del Perugino, la Cappella Baglioni è affrescata dal Pinturicchio.